Rollo è un gruppo di case sopra al mare, fra fasce di ulivi tipiche, dove ogni anno si svolge la "Festa delle Erbe Aromatiche" (tieniti aggiornato qui >> Link) , dedicata agli aromi di Liguria e alle erbe officinali. Una Borgata suggestiva che rappresenta bene la straordinaria bellezza della nostra regione.
L’antico Borgo di Rollo è posto sulle pendici di Capo Cervo e domina l’intero Golfo di Andora, con una visione suggestiva dello stesso e che la rende punto panoramico privilegiato dai turisti. Sorge tra i 140 e gli oltre 200 metri sul livello del mare, lungo il digradare di un pendio soleggiato in un paesaggio di terrazzamenti coltivati ad ulivi (le cosiddette “fasce”), sul percorso della cosiddetta “Strada Romana”, ovvero la Via Ligure Costiera, tracciato di supposta origine preromana che, salendo dalla marina, passava Capo Cervo appena sopra l’attuale Strada Statale Aurelia, e i cui resti sono ancora percorribili a valle del Borgo.
Da vedere:
Le origini di questo centro devono riferirsi almeno all’età medievale, nell’ambito di un arroccamento difensivo al riparo da scorrerie ed incursioni. Infatti nei pressi di Rollo fu edificata l'antica Prioria dei monaci benedettini di San Martino, di proprietà nel Medioevo dell'abbazia dell'isola Gallinara; dell'edificio religioso e degli edifici ad esso collegati non rimane alcuna traccia.
Il Castello Quattrocentesco, massiccio parallelepipedo caratterizzato da un'alta base a scarpata e con agli angoli garitte tonde di avvistamento, ex sede della pretura ed attuale casa canonica, costituisce uno dei meglio conservati esempi di quella caratteristica architettura militare della costa ligure posta a difesa dagli assalti dei Barbareschi.
Località Rollo, 17051 Bande di Là-rollo SV, Italia